(Italiano) Non c’è pace senza giustizia. Ma non c’è giustizia senza pace

ORIGINAL LANGUAGES, 14 Nov 2022

Enrico Peyretti | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service

Hostomel’, Kyiv Oblast, Ukraine | Photo by Nick Tsybenko on Unsplash

Ho riletto l’articolo del 5 novembre su La Stampa, ripreso in parte dal sito Vita, di Francesca Mannocchi, che stimo, e mi permetto qualche annotazione. “Non c’è pace senza giustizia”, scrive l’Autrice in apertura e in chiusura. È verità indiscutibile: la pace è offesa non soltanto dal bombardare e uccidere, ma anche dall’ingiustizia: dominare, opprimere, sfruttare.

La violenza ha più forme: è bellica, armata, omicida, invasiva; ma c’è anche la violenza strutturale, incarnata nelle strutture economiche e sociali; e c’è anche, più profonda, la violenza culturale, quando è insediata nelle menti, nelle tradizioni onorate, nelle teorie, nelle antropologie che riconoscono fatale e insuperabile la violenza in tutte le sue forme.

La violenza bellica è la più visibile, fragorosa e dolorosa, ma la violenza più grave, più incistata nella storia umana è la violenza culturale, quella che accetta e naturalizza tutte le altre offese alla vita, quella che pensa inevitabile, ad un certo punto delle tensioni, la guerra.

“La pace sarà frutto della giustizia”: lo dice, nella Bibbia, anche il profeta Isaia (32, 15-17) e si trova nel salmo 85,11. Senza giustizia non c’è vera pace. Può esserci la pace d’imperio, che giustamente Bobbio, con Raymond Aron, giudica la peggior specie di pace: in realtà è violenza statica, stabilita, e non la pace che permette lo sviluppo della vita di tutti.

La pace sarà frutto della giustizia, ed è altrettanto vero che “la giustizia sarà frutto della pace”. Come si realizza la giustizia, per avere la pace? Quante volte abbiamo visto e sofferto la pretesa di fare giustizia coi mezzi della violenza, della guerra di persone umane contro persone umane! Lo abbiamo visto nel terrorismo, nel fanatismo, nei nazionalismi bellicosi, negli imperialismi, e il risultato è dominio e offesa, non è giustizia, e tanto meno pace. La via della giustizia è via di pace, di nonviolenza, di ragione e condivisione: “Giustizia e pace si sono abbracciate” (salmo 85,11)

“La via per la pace è la pace stessa” insegna Gandhi nelle sue azioni ed esperienze. Cioè, il mezzo deve essere omogeneo allo scopo e al risultato. Una pace senza violenza si ottiene solo con mezzi nonviolenti. La pace che risulta da una vittoria in guerra non può essere giusta. Perché la vittoria è l’imposizione al più debole della volontà del più forte e più distruttivo. La  guerra non può fare giustizia. “La guerra è l’antitesi del diritto”, l’antitesi della giustizia (Norberto Bobbio).  La pace sarà davvero giusta, frutto della giustizia, solo se cercata e raggiunta con i mezzi giusti, nonviolenti, umani, rispettosi e promotori della vita e della sua fioritura.

Con una guerra in corso, nelle auspicabili trattative dopo il cessate il fuoco, è davvero sempre male e viltà cedere su qualcosa per ottenere di più? Per ottenere la vita invece della morte, la possibilità di convivere su terre condivise, o su un confine-contatto, di transito invece che di muro armato. In tutte le guerre, se si fossero fatti più presto accordi di comune convenienza, anche minore della vittoria, si sarebbe sofferto e distrutto di meno, e sarebbe vera vittoria comune (win-win), quella non decisa dalle armi, ma dall’accordo.

Mi dispiace che l’Autrice attribuisca ai manifestanti per la pace del 5 novembre, fini egoistici (il caro-bollette!), e li veda come “tifosi della pace-come-resa dell’Ucraina”. Essere contro la guerra non è “sfilarsi” e abbandonare le vittime. Infatti, volere una politica di trattativa e mediazione è difendere la vita e poi anche i diritti dei civili oggi vittime di violenza. Ma di più: volere armi ferme e dialogo aperto, mediato da parti terze di buona volontà, è anche difesa di chi è usato come strumento di guerra. I soldati mandati ad uccidere ed essere uccisi sono esseri umani sacrificati all’idolo del potere! Si aiutano le vittime, tutte, da ogni parte, non col combattere e uccidere, ma anzitutto con lo smettere di uccidere.

Anch’io, nato nel ’35, ho visto da vicino, in casa, i volti oppressi dalla minaccia continua della guerra. Anche per questo preferisco qualunque difficile mediazione alla guerra, che è il peggiore terrorismo. Mai più possiamo sentir dire sacra e gloriosa, né giustificata, una guerra, noi viventi nel duemila, a quasi ottant’anni da Hiroshima e Nagasaki, che hanno rerso la guerra totalmente irragionevole: “alienum a ratione” (Giovanni XXIII) . Chi è morto e ha sofferto le guerre della storia affida oggi a noi il compito di abolire la guerra, ogni guerra. Nulla di meno. Nessuno ha un potere lecito per fare guerra.

Lo sappiamo: nella tragedia non c’è la soluzione perfetta. Si cerca la meno dolorosa e meno ingiusta. La vittoria con le armi omicide è pagata con dolore gravemente ingiusto e non assicura affatto un risultato giusto. Dice Simone Weil: “La verità e la giustizia fuggono dal campo del vincitore”.

__________________________________________

Enrico Peyretti è membro della Rete TRANSCEND per la Pace, Sviluppo e Ambiente.

 

Go to Original – serenoregis.org


Tags: , , ,

Share this article:


DISCLAIMER: The statements, views and opinions expressed in pieces republished here are solely those of the authors and do not necessarily represent those of TMS. In accordance with title 17 U.S.C. section 107, this material is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. TMS has no affiliation whatsoever with the originator of this article nor is TMS endorsed or sponsored by the originator. “GO TO ORIGINAL” links are provided as a convenience to our readers and allow for verification of authenticity. However, as originating pages are often updated by their originating host sites, the versions posted may not match the versions our readers view when clicking the “GO TO ORIGINAL” links. This site contains copyrighted material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner. We are making such material available in our efforts to advance understanding of environmental, political, human rights, economic, democracy, scientific, and social justice issues, etc. We believe this constitutes a ‘fair use’ of any such copyrighted material as provided for in section 107 of the US Copyright Law. In accordance with Title 17 U.S.C. Section 107, the material on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. For more information go to: http://www.law.cornell.edu/uscode/17/107.shtml. If you wish to use copyrighted material from this site for purposes of your own that go beyond ‘fair use’, you must obtain permission from the copyright owner.

Comments are closed.