(Italiano) Antifascismo e Costituzione

ORIGINAL LANGUAGES, 20 Mar 2023

Enrico Peyretti | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service

Appunti scritti dopo l’assemblea antifascista del 6 marzo, nel tentativo di concentrare intorno ad alcuni valori programmatici anche la nostra attività di cultura positiva della pace.

Il Capo dello Stato, Enrico De Nicola, firma la Costituzione italiana a palazzo Giustiniani, il 27 dicembre 1947. Al suo fianco, da sinistra a destra, Alcide De Gasperi, presidente del Consiglio, Francesco Cosentino, funzionario, Giuseppe Grassi, guardasigilli, e Umberto Terracini, presidente della Costituente
| Di http://dati.camera.it/it/ – http://www.issirfa.cnr.it/costituzione-della-repubblica-italiana.html, Pubblico dominio, Collegamento

– L’antifascismo è urgente e importante, è qualità costituzionale del nostro paese, da custodire e sempre da realizzare meglio. Il termine suona ancora negativo, ed è bene volgerlo in positivo: essenzialmente la Costituzione democratica del 1948. Mi sembra di vedere tre maggiori valori programmatici, del tutto alternativi ai germi di fascismo: 1- Politica internazionale, 2- Dialogo interculturale, 3- Pace multipolare.

1 – L’umanità ha ormai una sorte inseparabile, unica: o il disastro globale, o una nuova civiltà. Ogni nazionalismo e rivalità, e ogni volontà di dominio e superiorità sono ritardo fallimentare sulla storia e danno di tutti. Le nazioni-fazioni fratturano l’umanità e le sue vere forze vitali. Il rischio ambientale, il pericolo nucleare, l’economia di morte nella moltiplicazione degli armamenti, le nuove epidemie, le rivalità di influenza e dominio, le gravi diseguaglianze che producono fame e offese totali, e fughe di milioni di profughi disperati, le possibili tecnologie disumanizzanti, tutti questi rischi e dolori esigono una consapevolezza interculturale per una cosmopolitica di giustizia, per una costituzione politica mondiale e pluralistica, per la comunicazione costruttiva tra i popoli e le culture, per una nuova coscienza libera, pacifica, plurale e progressiva della specie umana.

2 – Le diverse culture umane antiche e nuove possono dialogare nel rispetto e nella collaborazione, nella pluralità delle forme e nell’unità dell’etica essenziale: la “regola d’oro” (non fare all’altro ciò che non vuoi che sia fatto a te; fai all’altro ciò che attendi per te) che esprime il reciproco riconoscimento di valore tra gli umani, ed è (come è documentato) nel centro di tutte le culture umane sviluppate, di ogni luogo e tempo.

Questa coscienza, e non la violenza, è la vera forza che difende e promuove una vita di qualità umana. Questa consapevolezza, coltivata nell’educazione e in tutta la comunicazione sociale, è fondamento essenziale e possibile della soluzione nonviolenta e dialogica dei conflitti vitali e promotori. Il conflitto di per sé non è guerra, ma una giusta rivendicazione, una nuova differenza che può arricchire la realtà umana se è gestito con giustizia e sapienza, senza la stoltezza suicida della violenza.

La cultura del dialogo, dei diritti umani, dell’amore per l’umanità in evoluzione, è l’antidoto ad ogni violenza, sia diretta e fisica, sia strutturale, sia mentale nelle ideologie di sopraffazione. E’ possibile, ed è un degno obiettivo della cultura e della politica, un nuovo umanesimo della “convivialità delle differenze” (Tonino Bello).

3 – La pace vitale e giusta non risulta mai dalla vittoria delle armi, che premia solo il maggiore “omicidio militare”, ed è sempre seme avvelenato di rivincita bellica, e sempre offesa dei diritti umani essenziali: “La guerra è l’antitesi del diritto” (ripeteva Norberto Bobbio con i maggiori saggi della storia). La pace giusta non è neppure un dominio statico, una “pace d’impero” (tipo “pax romana”). Il dominio offende la qualità umana, anche nel dominatore stesso.

La vittoria vera e comune sul fallimento umano è l’uscita dal conflitto violento, col cessare di uccidere e distruggere, con la trattativa ragionevole, saggia, paziente, lungimirante e rispettosa equilibrata di tutti i diritti, aiutata dalla mediazione autorevole delle istituzioni internazionali, di cui l’umanità ha saputo dotarsi dopo la tragedia immane 1939-1945 e sono oggi da consolidare politicamente. La pace positiva e vera, a cui l’umanità tende nella propria evoluzione civile, è la progressiva coscienza e attuazione dei diritti e doveri umani in tutti i popoli e le persone. Mi sembra che anche la politica quotidiana nei problemi correnti possa non degenerare se alimentata ai questi valori programmatici.

__________________________________________

Enrico Peyretti è membro della Rete TRANSCEND per la Pace, Sviluppo e Ambiente.

 

Go to Original – serenoregis.org


Tags: , , ,

 

Share this article:


DISCLAIMER: The statements, views and opinions expressed in pieces republished here are solely those of the authors and do not necessarily represent those of TMS. In accordance with title 17 U.S.C. section 107, this material is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. TMS has no affiliation whatsoever with the originator of this article nor is TMS endorsed or sponsored by the originator. “GO TO ORIGINAL” links are provided as a convenience to our readers and allow for verification of authenticity. However, as originating pages are often updated by their originating host sites, the versions posted may not match the versions our readers view when clicking the “GO TO ORIGINAL” links. This site contains copyrighted material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner. We are making such material available in our efforts to advance understanding of environmental, political, human rights, economic, democracy, scientific, and social justice issues, etc. We believe this constitutes a ‘fair use’ of any such copyrighted material as provided for in section 107 of the US Copyright Law. In accordance with Title 17 U.S.C. Section 107, the material on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. For more information go to: http://www.law.cornell.edu/uscode/17/107.shtml. If you wish to use copyrighted material from this site for purposes of your own that go beyond ‘fair use’, you must obtain permission from the copyright owner.


Comments are closed.