(Italiano) Tribunale di Gaza: una dichiarazione storica all’insegna delle testimonianze

ORIGINAL LANGUAGES, 3 Nov 2025

Tribunale di Gaza | Centro Studi Sereno Regis – TRANSCEND Media Service

 – All’interno delle tranquille mura di pietra dell’Università di Istanbul calò un silenzio pesante. I membri del Tribunale di Gaza si riunirono a porte chiuse per un’ultima deliberazione. Guidata dal professor Richard Falk, ex relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani nei territori palestinesi, la sessione non era solo una riunione, ma un evento storico in tempo reale.

Dopo mesi di udienze in città come Londra e Sarajevo, il Tribunale ha ora emesso la sua sentenza definitiva: una dichiarazione che taglia corto con il rumore diplomatico e colpisce direttamente la coscienza del mondo.

“La fame come arma”

Secondo la relazione finale del Tribunale di Gaza, la sistematica privazione di cibo, medicine e accesso umanitario da parte di Israele costituisce l’uso della fame come arma, uno strumento di punizione di massa utilizzato contro un’intera popolazione civile. La relazione conclude che queste azioni, combinate con il rifiuto di cure mediche e lo sfollamento forzato, equivalgono a meccanismi di punizione collettiva e genocidio.

Le radici ideologiche del genocidio

Le conclusioni del Tribunale ricondurranno le atrocità in corso a Gaza all’ideologia suprematista del sionismo, descrivendola come il fondamento di un più ampio sistema di apartheid che disumanizza e soggioga il popolo palestinese. Secondo le parole della commissione, il genocidio a Gaza “non è un atto isolato, ma parte di un progetto coloniale radicato”.

Le prove presentate, documentate attraverso testimonianze oculari e l’archivio di prove digitali, dipingono un quadro agghiacciante di annientamento sistematico.

Complicità occidentale: la partnership silenziosa

Una delle conclusioni più sorprendenti è la complice diretta dei governi occidentali, in particolare degli Stati Uniti. Il Tribunale afferma che Washington, attraverso la protezione diplomatica, gli aiuti militari, i trasferimenti di armi e la cooperazione economica, ha permesso e, in alcuni casi, collaborato direttamente alla campagna di Israele.

Come indicato nella Accountability Watchlist, questi Stati non sono osservatori neutrali. Il loro sostegno alimenta la macchina della distruzione e la protegge dalla giustizia internazionale.

“La responsabilità non conosce confini”

Il Tribunale chiede la responsabilità legale di ogni attore – politico, militare, economico o ideologico – coinvolto nei crimini commessi. Ciò include individui e istituzioni che forniscono armi, intelligence o copertura politica.

Si sollecita un processo globale nel quadro della giustizia internazionale, che garantisca che i responsabili affrontino le conseguenze con ogni mezzo legale disponibile. La dichiarazione raccomanda inoltre di espandere le reti globali dei casi di responsabilità legale per smantellare i sistemi di impunità.

Tribunale di Gaza – Il crollo del sistema internazionale

Il Tribunale critica apertamente il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, paralizzato dai ripetuti veti degli Stati Uniti, che lo rendono incapace di far rispettare la giustizia. Chiede all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite di invocare la risoluzione Uniting for Peace (Uniti per la pace), un meccanismo raramente utilizzato ma potente che consente agli Stati membri di intraprendere un’azione collettiva quando il Consiglio di Sicurezza fallisce.

Come afferma la Rivista di diritto umanitario internazionale del Tribunale, è giunto il momento di proteggere il popolo palestinese attraverso meccanismi internazionali indipendenti, liberi da ostacoli politici.

Mappare il meccanismo dell’oppressione

Al di là della condanna, la dichiarazione sollecita una strategia globale basata sui diritti per identificare, mappare e smantellare le reti finanziarie, culturali e tecnologiche che sostengono le strutture di potere sioniste. Non si tratta solo di una riforma politica, ma di un appello a ripensare l’architettura morale del mondo.

La sezione del rapporto dedicata ai Civilian Impact Reports evidenzia il devastante tributo umano: famiglie affamate, ospedali bombardati, bambini sepolti sotto le macerie. Ogni storia è un dato, sì, ma soprattutto un grido di responsabilità umana.

Il peso delle testimonianze

Le udienze del Tribunale, dalla seduta pubblica di Sarajevo a quella di Istanbul, sono state caratterizzate dal coraggio. Le voci dei sopravvissuti, raccolte in Stories of Survival, hanno trasformato il dolore in prove, la sofferenza in testimonianze.

Un testimone ha raccontato di aver perso 90 membri della sua famiglia.

Un altro ha descritto di aver eseguito un intervento chirurgico senza anestesia, sotto il fuoco dei droni. Queste non sono statistiche. Sono il battito vitale della memoria di Gaza, registrato per sempre negli archivi del Tribunale.

Una dichiarazione che va oltre la carta

La sentenza finale del Tribunale di Gaza non è solo un documento legale, è uno specchio che riflette il mondo. Ci costringe a guardare, ad ascoltare e a chiederci che tipo di umanità stiamo preservando quando la giustizia diventa facoltativa.

Questo non è un punto di chiusura. È qui che inizia la resa dei conti, che nasce dalle rovine di Gaza e riecheggia negli uffici di ogni governo che ha voltato le spalle. Nessuno può più dichiararsi all’oscuro. La verità è là fuori e non ci lascerà andare.

E la storia ricorderà chi ha scelto di distogliere lo sguardo.

____________________________________________

Vai all’originale (English) – gazatribunal.com

Source: TRANSCEND Media Service

Traduzione di Enzo Gargano per il Centro Studi Sereno Regis


Tags: , , , , , , , , , , ,

Share this article:


DISCLAIMER: The statements, views and opinions expressed in pieces republished here are solely those of the authors and do not necessarily represent those of TMS. In accordance with title 17 U.S.C. section 107, this material is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. TMS has no affiliation whatsoever with the originator of this article nor is TMS endorsed or sponsored by the originator. “GO TO ORIGINAL” links are provided as a convenience to our readers and allow for verification of authenticity. However, as originating pages are often updated by their originating host sites, the versions posted may not match the versions our readers view when clicking the “GO TO ORIGINAL” links. This site contains copyrighted material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner. We are making such material available in our efforts to advance understanding of environmental, political, human rights, economic, democracy, scientific, and social justice issues, etc. We believe this constitutes a ‘fair use’ of any such copyrighted material as provided for in section 107 of the US Copyright Law. In accordance with Title 17 U.S.C. Section 107, the material on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. For more information go to: http://www.law.cornell.edu/uscode/17/107.shtml. If you wish to use copyrighted material from this site for purposes of your own that go beyond ‘fair use’, you must obtain permission from the copyright owner.

There are no comments so far.

Join the discussion!

We welcome debate and dissent, but personal — ad hominem — attacks (on authors, other users or any individual), abuse and defamatory language will not be tolerated. Nor will we tolerate attempts to deliberately disrupt discussions. We aim to maintain an inviting space to focus on intelligent interactions and debates.

4 × = 28

Note: we try to save your comment in your browser when there are technical problems. Still, for long comments we recommend that you copy them somewhere else as a backup before you submit them.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.