(Italiano) L’Umanità è Degna della Pace

ORIGINAL LANGUAGES, 15 Apr 2013

Enrico Peyretti – Centro Studi Sereno Regis

La Pacem in terris è nel contempo un testo laico, razionale, ed è una voce di fede universalista. Questa è la mia sintesi essenziale, che ricavo dalla partecipazione all’assemblea nazionale di Roma del 6 aprile [2013]. (Vedi testi e documenti nel sito www.chiesadituttichiesadeipoveri.it)

Sotto il primo aspetto, l’enciclica di Giovanni XXIII, nel 1963, dice che la pace non è impossibile agli uomini, alla ragione umana, alla storia umana nel tempo. Ci sono nella nostra storia esigenze assolute di pace e anche segni di pace. L’istinto vitale e la riflessione intelligente convincono e conducono a costruire, difendere, assicurare relazioni di pace, cioè rispondenti alla vita. La pace non è facile, ma è possibile. È necessaria all’umanizzazione dell’umano. È richiesta dalla dignità umana. L’umanità è degna della pace, deve diventarne degna, sta diventandone degna. La pace non è un regalo della fortuna, ma una costruzione della ragione, della morale, della politica.

Sotto il secondo aspetto, la Pacem in terris si rivolge agli “uomini di buona volontà” e ne interpreta le attese. La buona volontà è la volontà del Bene. Attraverso le diverse concezioni culturali e morali del Bene, conta riconoscere che nella storia umana è presente e agisce un Bene: è vivente secondo alcune religioni, è idea regolatrice secondo alcuni pensieri, è un valore che cammina con gli uomini e le donne, e li accompagna intimamente, nonostante forze e strutture avverse, ad una positiva soluzione dell’esistenza, salutare e più felice, o meno infelice.

La riflessione di Giovanni XXIII raccoglie un sentire che si può riscontrare universalmente: il Bene è presente negli esseri umani in quanto amati dal Bene reale e vivente, e quindi capaci di volere il Bene. Questo non è ottimismo dipendente da momenti fortunati, ma riconoscimento, con intelligenza di fede, di quella Realtà viva, variamente nominata nelle culture umane, spesso col nome comune “dio”, scritto con la maiuscola e fatto nome personale del Vivente interamente vivo e buono.

In termini cristiani, nel pensiero derivato e ispirato dalla rivelazione avvenuta nella persona di Gesù di Nazareth, si parla di storia umana come “luogo teologico”. Cioè, gli eventi umani contengono appelli e luci, da discernere tra le ombre avverse, che lo Spirito santo e buono rivolge e dona alle persone umane. Sono i “segni dei tempi” registrati nell’enciclica di papa Roncalli. Ad essi possiamo noi aggiungere le varie efficaci lotte nonviolente per la liberazione e la giustizia avvenute in questo cinquantennio successivo all’enciclica. Riconoscere questi segni e doni nei fatti ispira speranza attiva, impegno illuminato, coraggio contro i fattori di disperazione, volontà buona, amore per la vita, per i viventi, per il cosmo e per l’intera realtà, nota e ignota.

La Pacem in terris ha compiuto in modo mirabile questo riconoscimento profetico. Su questa base consistente di vita, il testo di Papa Giovanni, nello stesso spirito del Concilio da lui promosso, è un riascolto e un riesame del cristianesimo, della chiesa, dell’umanità stessa secondo il criterio della pace nonviolenta. La quale è compimento e dunque regola della convivenza, del vivere plurale e cooperante.

Oggi, nonostante immani mezzi, strutture, progetti di violenza fisica ed economica, che impone agli esseri umani e ai popoli diseguaglianze e sofferenze estremamente offensive, quel fermento di pace è presente e operante, perciò va riconosciuto e coltivato. La rassegnazione fatalistica alla guerra, alle diseguaglianze stabilite, che in altri tempi piegava le persone a subire le violenze come inevitabili, è fortemente diminuita e si avvia ad essere ripudiata. Culture costruttive di pace nonviolenta e relativi movimenti sociali e popolari sono presenti, non sono vincenti, ma fermentano nel profondo la storia umana.

Ciò basta per volere strenuamente e fiduciosamente pensare, lavorare, tessere relazioni e metodi nonviolenti nelle nostre vite e nella intera famiglia umana.

Nella Pacem in terris vedo dunque una ispirazione e la opportunità di una sua lettura “religiosa”, in termini non esclusivamente cristiani, ma plausibilmente universali. Eppure, essa si può leggere autenticamente anche come appello e messaggio semplicemente umanistico: il concetto in essa fondamentale, il filo conduttore, che è la “dignità umana”, è criterio di comunicazione tra tutti gli esseri umani consapevoli e attivi nell’opera aperta e continua della nostra umanizzazione.

Dall’assemblea sulla Pacem in terris, Roma 6 aprile 2013.

________________________

Enrico Peyretti è membro della rete TRANSCEND per la Pace, Sviluppo e Ambiente.

Go to Original – serenoregis.org

Share this article:


DISCLAIMER: The statements, views and opinions expressed in pieces republished here are solely those of the authors and do not necessarily represent those of TMS. In accordance with title 17 U.S.C. section 107, this material is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. TMS has no affiliation whatsoever with the originator of this article nor is TMS endorsed or sponsored by the originator. “GO TO ORIGINAL” links are provided as a convenience to our readers and allow for verification of authenticity. However, as originating pages are often updated by their originating host sites, the versions posted may not match the versions our readers view when clicking the “GO TO ORIGINAL” links. This site contains copyrighted material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner. We are making such material available in our efforts to advance understanding of environmental, political, human rights, economic, democracy, scientific, and social justice issues, etc. We believe this constitutes a ‘fair use’ of any such copyrighted material as provided for in section 107 of the US Copyright Law. In accordance with Title 17 U.S.C. Section 107, the material on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. For more information go to: http://www.law.cornell.edu/uscode/17/107.shtml. If you wish to use copyrighted material from this site for purposes of your own that go beyond ‘fair use’, you must obtain permission from the copyright owner.

Comments are closed.